12 Dicembre 2024 All’I.T.T.L. Marcantonio Colonna sedi di Roma ed Anzio l’evento “I giovani contro la violenza”
25 Novembre 2024 A Mondolfo (PU) l’iniziativa “Strumenti di contrasto alla violenza di genere: aspetti legali, mediatici e socio-culturali”
20 Novembre 2024 “Gli orfani speciali: diritti e tutele per i figli delle vittime di femminicidio”. Il dibattito presso la Biblioteca CiviCa di Calenzano
20 Novembre 2024 Calenzano: apertura della sede toscana di Insieme a Marianna con la referente Ornella Rosolino in occasione del dibattito sugli orfani speciali
14 Novembre 2024 “Roma e la parità di genere nello sport: il mondo della scuola a confronto con le Assessore capitoline, le atlete e gli atleti”. L’evento organizzato in Campidoglio
16 Ottobre 2024 Un femminicidio al giorno. Perché le misure punitive non bastano. Siamo Noi TV 2000 con l’intervento dell’Avv. Licia D’Amico
26 Settembre 2024 Violenza di genere, gli studi legali in prima linea con le donne. Professioniste impegnate anche nella prevenzione a scuola. Il Progetto “Dai tu un nome alla violenza”
26 Settembre 2024 A Venezia, fuori dal processo, le Associazioni a tutela delle donne vittime di violenza.
14 Giugno 2024 La Direttiva n. 1385/2024 del Parlamento Europeo e del Consiglio in tema di lotta alla violenza contro le donne ed alla violenza domestica.
28 Marzo 2024 Palermo Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”. Inaugurato il progetto “Dai tu un nome alla violenza”. Grazie a dirigenti scolastici, docenti, ragazze e ragazzi. Un grazie particolare alla prof.ssa Rossella Minaudo ed alle tutors Pina Palmeri ed Alessandra Inguaggiato.
28 Marzo 2024 Progetto curriculare “Dai tu un nome alla violenza”. IIS Pirelli di Roma. La testimonianza di Stefano e Carmelo Calì. Grazie alle prof.sse Mariella Ghia, Sabrina Saracini, a studentesse e studenti, alle tutors Licia D’Amico e Nunzia Laino
28 Marzo 2024 Gli orfani speciali ed il coraggio della responsabilità. Report 8 marzo 2024 racconta la storia di Marianna Manduca.
28 Marzo 2024 Save the date 8 maggio 2024 libreria ELI in Roma. Presentazione del libro “Il sangue delle donne” organizzato da Insieme a Marianna APS.
23 Marzo 2024 Un albero per Martina Scialdone. Insieme a Marianna APS è presente all’iniziativa. Un albero viene dedicato alla avvocata Martina Scialdone vittima di femminicidio – Insieme a Marianna APS parte civile nel processo.
23 Marzo 2024 21 marzo 2024 Giornata della memoria e dell’impegno. Insieme a Marianna APS ha aderito all’iniziativa di Libera ” Roma città libera”
16 Febbraio 2024 Il sangue delle donne di Adriana Pannitteri e Valerio De Gioia. La storia di Marianna Manduca, con il contributo di Licia D’Amico e Carmelo Calì
16 Febbraio 2024 Save the date: il 29 febbraio 2024 sessione presso la scuola media Pirelli una giornata di approfondimento su femminicidi ed orfani speciali
16 Febbraio 2024 Save the date: il 26 febbraio 2024 la II sessione di Dai tu un nome alla volenza presso ISS Pirelli. Il rapporto di Save the Children: le ragazze stanno bene?
16 Febbraio 2024 Save the date: scuola media Piaget Majorana in Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024
16 Febbraio 2024 Save the date: ISS Pirelli di Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024
12 Dicembre 2024 All’I.T.T.L. Marcantonio Colonna sedi di Roma ed Anzio l’evento “I giovani contro la violenza”
25 Novembre 2024 A Mondolfo (PU) l’iniziativa “Strumenti di contrasto alla violenza di genere: aspetti legali, mediatici e socio-culturali”
20 Novembre 2024 “Gli orfani speciali: diritti e tutele per i figli delle vittime di femminicidio”. Il dibattito presso la Biblioteca CiviCa di Calenzano
20 Novembre 2024 Calenzano: apertura della sede toscana di Insieme a Marianna con la referente Ornella Rosolino in occasione del dibattito sugli orfani speciali
14 Novembre 2024 “Roma e la parità di genere nello sport: il mondo della scuola a confronto con le Assessore capitoline, le atlete e gli atleti”. L’evento organizzato in Campidoglio
16 Ottobre 2024 Un femminicidio al giorno. Perché le misure punitive non bastano. Siamo Noi TV 2000 con l’intervento dell’Avv. Licia D’Amico
26 Settembre 2024 Violenza di genere, gli studi legali in prima linea con le donne. Professioniste impegnate anche nella prevenzione a scuola. Il Progetto “Dai tu un nome alla violenza”
26 Settembre 2024 A Venezia, fuori dal processo, le Associazioni a tutela delle donne vittime di violenza.
14 Giugno 2024 La Direttiva n. 1385/2024 del Parlamento Europeo e del Consiglio in tema di lotta alla violenza contro le donne ed alla violenza domestica.
28 Marzo 2024 Palermo Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”. Inaugurato il progetto “Dai tu un nome alla violenza”. Grazie a dirigenti scolastici, docenti, ragazze e ragazzi. Un grazie particolare alla prof.ssa Rossella Minaudo ed alle tutors Pina Palmeri ed Alessandra Inguaggiato.
28 Marzo 2024 Progetto curriculare “Dai tu un nome alla violenza”. IIS Pirelli di Roma. La testimonianza di Stefano e Carmelo Calì. Grazie alle prof.sse Mariella Ghia, Sabrina Saracini, a studentesse e studenti, alle tutors Licia D’Amico e Nunzia Laino
28 Marzo 2024 Gli orfani speciali ed il coraggio della responsabilità. Report 8 marzo 2024 racconta la storia di Marianna Manduca.
28 Marzo 2024 Save the date 8 maggio 2024 libreria ELI in Roma. Presentazione del libro “Il sangue delle donne” organizzato da Insieme a Marianna APS.
23 Marzo 2024 Un albero per Martina Scialdone. Insieme a Marianna APS è presente all’iniziativa. Un albero viene dedicato alla avvocata Martina Scialdone vittima di femminicidio – Insieme a Marianna APS parte civile nel processo.
23 Marzo 2024 21 marzo 2024 Giornata della memoria e dell’impegno. Insieme a Marianna APS ha aderito all’iniziativa di Libera ” Roma città libera”
16 Febbraio 2024 Il sangue delle donne di Adriana Pannitteri e Valerio De Gioia. La storia di Marianna Manduca, con il contributo di Licia D’Amico e Carmelo Calì
16 Febbraio 2024 Save the date: il 29 febbraio 2024 sessione presso la scuola media Pirelli una giornata di approfondimento su femminicidi ed orfani speciali
16 Febbraio 2024 Save the date: il 26 febbraio 2024 la II sessione di Dai tu un nome alla volenza presso ISS Pirelli. Il rapporto di Save the Children: le ragazze stanno bene?
16 Febbraio 2024 Save the date: scuola media Piaget Majorana in Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024
16 Febbraio 2024 Save the date: ISS Pirelli di Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024
12 Dicembre 2024 All’I.T.T.L. Marcantonio Colonna sedi di Roma ed Anzio l’evento “I giovani contro la violenza”
25 Novembre 2024 A Mondolfo (PU) l’iniziativa “Strumenti di contrasto alla violenza di genere: aspetti legali, mediatici e socio-culturali”
20 Novembre 2024 “Gli orfani speciali: diritti e tutele per i figli delle vittime di femminicidio”. Il dibattito presso la Biblioteca CiviCa di Calenzano
20 Novembre 2024 Calenzano: apertura della sede toscana di Insieme a Marianna con la referente Ornella Rosolino in occasione del dibattito sugli orfani speciali
14 Novembre 2024 “Roma e la parità di genere nello sport: il mondo della scuola a confronto con le Assessore capitoline, le atlete e gli atleti”. L’evento organizzato in Campidoglio
16 Ottobre 2024 Un femminicidio al giorno. Perché le misure punitive non bastano. Siamo Noi TV 2000 con l’intervento dell’Avv. Licia D’Amico
26 Settembre 2024 Violenza di genere, gli studi legali in prima linea con le donne. Professioniste impegnate anche nella prevenzione a scuola. Il Progetto “Dai tu un nome alla violenza”
26 Settembre 2024 A Venezia, fuori dal processo, le Associazioni a tutela delle donne vittime di violenza.
14 Giugno 2024 La Direttiva n. 1385/2024 del Parlamento Europeo e del Consiglio in tema di lotta alla violenza contro le donne ed alla violenza domestica.
28 Marzo 2024 Palermo Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”. Inaugurato il progetto “Dai tu un nome alla violenza”. Grazie a dirigenti scolastici, docenti, ragazze e ragazzi. Un grazie particolare alla prof.ssa Rossella Minaudo ed alle tutors Pina Palmeri ed Alessandra Inguaggiato.
28 Marzo 2024 Progetto curriculare “Dai tu un nome alla violenza”. IIS Pirelli di Roma. La testimonianza di Stefano e Carmelo Calì. Grazie alle prof.sse Mariella Ghia, Sabrina Saracini, a studentesse e studenti, alle tutors Licia D’Amico e Nunzia Laino
28 Marzo 2024 Gli orfani speciali ed il coraggio della responsabilità. Report 8 marzo 2024 racconta la storia di Marianna Manduca.
28 Marzo 2024 Save the date 8 maggio 2024 libreria ELI in Roma. Presentazione del libro “Il sangue delle donne” organizzato da Insieme a Marianna APS.
23 Marzo 2024 Un albero per Martina Scialdone. Insieme a Marianna APS è presente all’iniziativa. Un albero viene dedicato alla avvocata Martina Scialdone vittima di femminicidio – Insieme a Marianna APS parte civile nel processo.
23 Marzo 2024 21 marzo 2024 Giornata della memoria e dell’impegno. Insieme a Marianna APS ha aderito all’iniziativa di Libera ” Roma città libera”
16 Febbraio 2024 Il sangue delle donne di Adriana Pannitteri e Valerio De Gioia. La storia di Marianna Manduca, con il contributo di Licia D’Amico e Carmelo Calì
16 Febbraio 2024 Save the date: il 29 febbraio 2024 sessione presso la scuola media Pirelli una giornata di approfondimento su femminicidi ed orfani speciali
16 Febbraio 2024 Save the date: il 26 febbraio 2024 la II sessione di Dai tu un nome alla volenza presso ISS Pirelli. Il rapporto di Save the Children: le ragazze stanno bene?
16 Febbraio 2024 Save the date: scuola media Piaget Majorana in Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024
16 Febbraio 2024 Save the date: ISS Pirelli di Roma. Iniziati i corsi del progetto “dai tu un nome alla violenza” anno scolastico 2023- 2024